Il laboratorio educativo dedicato a Leonardo è stato uno dei primi laboratori interattivi aperti al Museo.
Nel 2018 l’i.lab Leonardo è oggetto di un importante rinnovamento negli spazi e nelle attività. La nuova area occupa 110 mq ed è divisa in due sezioni: uno spazio officina dedicato alle macchine e al cantiere, e uno spazio atelier dove rivivere il lavoro dell’apprendistato.
Il nuovo laboratorio potenzia la possibilità di approfondire l’opera di Leonardo sia come artista sperimentatore sia come ingegnere nei cantieri rinascimentali; e soprattutto esplorare in prima persona il suo metodo di lavoro per stimolare nuovi modi di pensare e di fare.
L’area educativa presenta un numero crescente di percorsi e attività rispetto al laboratorio precedente: le tecniche di costruzione (macchine, statica e meccanica, ingranaggi e trasformazioni dei moti); le tecniche artistiche (l’affresco e nuove tecniche murali, preparazione dei colori e ricette di bottega); il disegno (gli strumenti e i prospettografi). Le attività si rivolgono a pubblici diversificati: studenti di ogni ordine e grado scolastico, insegnanti, famiglie, giovani e adulti.
INFO:
Luogo: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, via San Vittore 21, Milano
Tipologia:
Durata: marzo 2018 – permanente
Ente promotore: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Responsabile scientifico e curatore: Maria Xanthoudaki (Direttore Servizi Educativi e CREI)
Patrocinio:
Partner:
Mail:
Web: http://www.museoscienza.org/visitare/ilab-leonardo/